Se cerchi un’acconciatura elegante e ami le trecce delicate e raffinate ti propongo tre acconciature con Treccia Corona che si adattano a qualsiasi look donando un tocco femminile e romantico.
I passaggi per realizzarla sono semplici, partiamo dal un lato intrecciando i capelli e man mano aggiungiamo sezioni dalla testa sempre dallo stesso lato facendo ruotare la treccia lungo tutta la testa. La fissiamo con le forcine e infine vi consiglio di ultimare lo styling con uno spray fissante.
Treccia Corona Olandese
Treccia Corona a Lisca di Pesce
Treccia Corona Pull Through
Queste sono solo alcune delle tante varianti che si possono realizzare quindi vi basta solo un po’ di fantasia per ottenere una treccia particolare e di tendenza.
Se ti appassionano le trecce, ma in generale ti piace giocare con i tuoi capelli per realizzare tanti look, non perderti anche i prossimi post! 😉
La Treccia a canestro o meglio nota Basket Braid è una delle mie preferite, infatti le ho dedicato diversi articoli e Tutorial. Oggi ti propongo tre versioni diverse dove le trecce creano un ricamo con i capelli e non hanno bisogno di accessori perchè sono già ricche di loro. Trovo che siano particolarmente adatte per un evento importante o un’occasione speciale.
La prima proposta è una treccia a canestro centrale alla quale ho sovrapposto due trecce a cinque ciocche che si intrecceranno al centro formando un disegno particolare e unico.
La seconda proposta è una treccia a canestro centrale alla quale ho aggiunto sezioni laterali che le donano un tocco romantico e chic.
Per la terza proposta ho fatto due trecce a canestro che partono da lati opposti si incontrano al centro. Ho aggiunto sezioni laterali e le ho unite nella parte finale.
Se come me ami le trecce particolari non perderti i prossimi post! 😉
L’intramontabile Treccia Francese, elegante, bellissima e base per tutte le altre trecce. Adatta a tutte le età e per ideale ogni occasione. Oggi ti propongo tre semi raccolti con una variante della classica treccia: Loop French Braid dove piccole sezioni delle ciocche esterne creano un loop infinito dando vita ad una treccia ricercata e raffinata.
Per la prima proposta ho fatto preso una sezione di capelli dall’alto e l’ho divisa in tre sezioni, quelle esterne le ho fatte passare sotto la centrale e dopo il primo intreccio ho messo da parte piccole ciocche dalle sezioni esterne e ho fatto l’intreccio successivo, anche qui ho messo da parte piccole ciocche esterne che ho sostituito con le precedenti e ho continuato in questo modo per tutta la lunghezza dei capelli. Ho bloccato con un elastico in silicone e ho allargato le ciocche esterne.
Per la seconda proposta ho fatto due trecce. Ho realizzato la prima una seguendo i passaggi che ti ho indicato sopra poi ho fatto la seconda ma prima di inserire le ciocche esterne nell’intreccio successivo le ho fatte passare intorno a quelle della prima treccia unendole.Â
Per la terza proposta ho fatto tre trecce, prima ho fatto la centrale e poi le laterali intrecciando le sezioni esterne come ho spiegato sopra.
Fammi sapere nei commenti quale ti piace di più e se provi a rifarle! 🙂
Se come me ami le trecce non perderti i prossimi post! 😉
Per la prima proposta nel retro della testa prendiamo una sezione centrale e la dividiamo in due sezioni più piccole, una di queste la facciamo passare intorno all’altra dal basso verso l’alto facendo una treccia con nodi. Dal secondo nodo in poi aggiungiamo sezioni laterali, infine blocchiamo con un elastico in silicone.
Per la seconda proposta realizziamo due trecce con nodi che faremo partire dall’esterno e legheremo insieme al centro con un elastico.
Per la terza ed ultima proposta faremo partire le trecce dalla zona centrale e ad ogni treccia aggiungiamo sezioni di capelli dal lato opposto, infine le leghiamo insieme.
Fammi sapere se provi a rifarla e qual’è la tua preferita!Â
Se ami le acconciature con trecce non perderti i prossimi post!
Chi ha detto che bisogna avere i capelli lunghi per acconciarli con trecce alla moda? E che avere i capelli corti vuol dire portarli sempre allo stesso modo? Oggi ti propongo 6 trecce che seguono le tendenze del momento e renderanno il tuo taglio corto giovane e moderno. L’ultima tendenza è il bob o caschetto sfoggiato sui red carpet da tantissime celebrità e copiatissimo in tutto il modo. Nelle galleria di seguito troverai diverse idee per raccolti laterali e semi raccolti.
Treccia Francese Laterale: La treccia francese dona un tocco romantico ed è particolarmente indicata per un’occasione speciale.
Treccia a Cascata:Â Bella, elegante e intramontabile dona alla chioma un tocco chic e raffinato.
Doppia Treccia a lisca di pesce:Â un semi raccolto che va da una parte all’altra della testa, indicato per un uscita con le amiche in abbinamento ad un outfit casual.Â
Combo Treccia a cascata e Treccia Francese: Questo è un ‘acconciatura ricercata e fine adatta per le occasioni importanti.
Semi Raccolto Elegante: realizzata con l’ausilio di elastici in silicone e impreziosita da un fermaglio con perle dona alla chioma un aspetto splendido e sofisticato.
Qual’è la tua preferita? Fammelo saper con un commento!
Se hai la passione per le trecce non perderti i prossimi articoli 😉
Per chi ha un animo romantico cosa c’è di più indicato delle rose? Sono l’apoteosi della bellezza e dell’eleganza ed è per questo che le propongo spesso nelle acconciature che realizzo. Sono ideali per completare outfit eleganti da sfoggiare in occasioni importanti o per impreziosire un look romantico per una cena con il proprio partner.
1° Proposta: Facciamo due trecce francesi dove le ciocche esterne le facciamo passare sopra la centrale. Dal secondo intreccio alle ciocche superiori aggiungiamo sezioni dall’alto. Allarghiamo le ciocche della parte finale delle treccia e la arrotoliamo su se stessa fissandola alla testa con le forcine.
2° Proposta: Nella parte superiore della testa facciamo una treccia francese, allarghiamo le sezioni e la arrotoliamo su se stessa fissandola alla testa con le forcine. Nella parte inferiore prendiamo una sezione di capelli e facciamo un’altra treccia alla quale aggiungiamo sezioni di capelli laterali.Â
3° Proposta: Facciamo 3 trecce francesi in un lato della testa mentre nell’altro ne facciamo una. Le leghiamo insieme nel retro e facciamo una treccia francese che arrotoleremo su se stessa e fisseremo con le forcine.
Infine ti propongo un’acconciatura che non troverai nel tutorial ma che penso ti piacerà come se non più delle altre.
4° Proposta: Realizziamo nel retro della testa cinque trecce francesi in ordine sparso e facciamo le rose arrotolando le trecce e fissandole con le forcine.Â
Qual’è la tua preferita? scrivimelo in un commento!
Se ami le acconciature con trecce non perdere i prossimi post! 😉
Procedimento:Â Dividiamo i capelli in due sezioni e facciamo due trecce olandesi ricordandoci di far passare le ciocche esterne sotto la centrale; dal secondo passaggio in poi aggiungiamo alle ciocche esterne sezioni laterali. Infine blocchiamo con elastici in silicone e allarghiamo le varie sezioni e fissiamo con la lacca.
Seguendo questi step e il video tutorial otterrete un’acconciatura che rispecchia lo stile e la moda attuale.
Vi propongo altre due acconciature fatte sempre con la Big Briad: un raccolto e un semi raccolto particolarmente indicate per occasioni più chic.
E adesso tocca a te 🙂 Fammi sapere qual’è la tua preferita!
Se ami metterti in gioco e sperimentare nuovi stili seguimi per non perderti i prossimi post!
Per la festa di San Valentino, nei precedenti articoli, ti ho proposto diverse acconciature, alcune facili da realizzare ed altra un po’ più complicate. Oggi ti propongo 3 acconciature last minute realizzate con una treccia olandese (cioè in rilievo) e una coda di cavallo bassa.
La coda di cavallo è una delle pettinature più veloci e più facili che una donna utilizza grazie alla facilità con cui si realizza e se a questa uniamo una treccia olandese otterremo un raccolto Chic e Romantico ideale per le occasioni speciali come San Valentino.
Prima Proposta: Treccia Olandese Centrale, dividiamo i capelli in tre sezioni e con quella centrale facciamo una treccia olandese. Adesso prendiamo anche le sezioni laterali e le blocchiamo insieme in una coda. Infine con una ciocca nascondiamo l’elastico.
Seconda Proposta:Â Doppia Treccia Olandese a cascata, dalla zona laterale prendiamo una sezione di capelli e dopo averla divisa in tre ciocche facciamo una treccia olandese; alla ciocca superiore aggiungiamo sezioni di capelli dall’alto, mentre dalla ciocca inferiore preleviamo una piccola sezione e la teniamo da parte. Arrivati nel lato opposto la blocchiamo con un elastico. Appena sotto facciamo un’altra treccia olandese alla quale aggiungiamo le sezioni della treccia superiore che avevamo messo da parte. Il resto dei capelli li raccogliamo in una coda e copriamo l’elastico con le parti finali delle trecce.
Terza Proposta: Treccia Olandese e Coda, nella zona centrale della testa facciamo una treccia olandese alla quale aggiungiamo sezioni di capelli dalle zone laterali, quando arriviamo alla nuca blocchiamo con un elastico e allarghiamo le sezioni. Infine con una sezione di capelli nascondiamo l’elastico.
Qual’è la tua preferita? Per quali altre acconciature ti piacerebbe vedere i tutorial? Fammi sapere nei commenti qui sotto! Grazie mille per la visione!
Bella, romantica e sempre alla moda la treccia a cascata dona un tocco chic che non tramonta mai, dalla passeggiata con le amiche alle uscite con il partner è adatta a tutte le occasioni. Oggi vi propongo una variante con i nodi, di grande effetto ma facile da realizzare.
Dalla zona laterale prendiamo una sezione di capelli la ruotiamo intorno a due dita (indice e medio) creando un cerchio, inseriamo anche il pollice e blocchiamo la parte finale alla quale aggiungiamo una sezione di capelli dall’alto. Ripetiamo questi passaggi fino ad arrivare nel lato opposto. Infine blocchiamo con una forcina.
Conoscevate questa versione? Vi piace o preferite quella classica? Se come me amate le trecce e creare nuovi stili e non perdetevi i prossimi post!
Dalla zona centrale prendiamo una sezione di capelli la dividiamo in 2 ciocche e facciamo una treccia a lisca di pesce inversa, quindi le sezioni esterne di ogni ciocca che uniremo all’altra le faremo passare da sotto così la treccia risulterà in rilievo. Dal secondo passaggio aggiungiamo sezioni di capelli dalle zone laterali. Dopo aver raccolto la parte superiore dei capelli, blocchiamo la treccia, con un elastico in silicone, dietro la parte inferiore dei capelli. Quest’ultima la dividiamo in due sezioni: una più piccola con la quale facciamo una treccia a lisca di pesce inversa e una più grande con la quale facciamo una treccia francese. Le blocchiamo insieme e le fissiamo con le forcine.
Se vi appassionano le trecce, ma in generale vi piace giocare con i vostri capelli per realizzare tanti look, non perdetevi anche i prossimi post!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.