Summer Bag: 3 Borse estive con fettuccia

Se sei alla ricerca di una borsa originale da sfoggiare nel periodo estivo dall’aria fresca e alla moda puoi pensare di realizzare una borsa fatta a mano perfetta per completare i look estivi e dare un tocco elegante e glamour senza rinunciare alla comodità.

Guarda le idee che ho creato per te, tre borse fatte a mano con la fettuccia:

Per la borsa verde ho utilizzato i ferri e ho creato trecce e rombi che danno movimento e ritmo. Perfetta per un uscita con le amiche, per una sera in pizzeria o in discoteca.

Per la borsa rosa che ho realizzato con l’uncinetto ho utilizzato il fondo e i manici beige per dare un tocco di classe ed eleganza. Indicata sia per le occasioni importanti che modeste.

Per la borsa rossa realizzata con l’uncinetto mi sono ispirata alle buste da regalo e l’ho impreziosita con accessori dorati che la rendono perfetta per le occasioni importanti.

Queste tre borse sono perfette sia per completare un outfit elegante e raffinato per un’occasione importante che per regalare un tocco delicato e grazioso ad un outfit normale e comune.

Fammi sapere con un commento cosa ne pensi e non perderti i prossimi post!😉


Borse Estive con Fettuccia: Punto Puff

Tra le borse estive realizzate con l’uncinetto quelle che più amo sono realizzate con la fettuccia e il punto Puff è tra i punti che più preferisco. Se vuoi sapere come si realizza questo punto basta cliccare qui e vedrai come è facile da fare.

Con questo punto ho realizzato 2 borse estive uguali super chic ed eleganti ma con la particolarità degli accessori unici e differenti che le rendono diverse e adatte a occasioni differenti.

Per questa borsa ho deciso utilizzare tre colori che richiamano l’estate. Ho deciso di far passare il filo di fettuccia all’interno di una catenella che poi ho cucito alla borsa creando un accessorio originale che ha reso la borsa unica nel suo genere, indicata sia per le occasioni mondane che per le uscite quotidiane.

Per questa borsa ho utilizzato dei manici in legno che ho rivestito con la fettuccia, poi li ho cuciti alla borsa rendendola elegante e chic, particolarmente indicata per le occasioni importanti e speciali.

Fammi sapere con un commento se queste borse ti piacciono e qual’è la tua preferita.

Non perderti prossimi post con tante novità!😉


Borsa e Cardigan all’uncinetto: Punto a Ventaglio

Come rendere una borsa realizzata a mano ancora più bella ed originale? Con il punto ventaglio.

Un punto traforato ricco, decorativo ma davvero facile da realizzare, utilizzato per creare copertine, sciarpe, stole e borse. Per esaltare al meglio il punto ventaglio si dovrebbe lavorare in più colori ma ciò non toglie che anche in un solo colore resta uno tra i più bei punti a uncinetto.

Con questo meraviglioso punto ho realizzato sia la borsa che il cardigan di cui ti darò la spiegazione passo passo.

Avviamo 4 catenelle, inseriamo l’uncinetto nella prima catenella prendiamo il filo e chiudiamo il punto realizzando un piccolo cerchio; facciamo 3 catenelle ( che fungono da maglia alta) +1 per un totale di 4 catenelle. Inseriamo l’uncinetto al centro del cerchio precedente portandolo nel retro; carichiamo il filo, lo portiamo sul davanti e facciamo 1 maglia alta e 1 catenella. Ripetiamo questi passaggi realizzando altre 8 maglie alte.

Tra una maglia alta e l’altra avremo 8 spazi: nel primo facciamo 1 maglia bassa mentre nel successivo facciamo 7 maglie alte, nel successivo 1 maglia bassa seguita da 7 maglie alte fino ad occupare in modo alternato tutti gli spazi ed ottenere 4 punti ventaglio.

Cambiamo colore e da questo momento alterneremo i giri che faremo, questo sarà di preparazione e il successivo di esecuzione del punto ventaglio. Facciamo passare l’uncinetto nella maglia bassa sottostante prendiamo il filo e lo portiamo sul davanti del lavoro; facciamo 3 catenelle + 1, puntiamo di nuovo l’uncinetto nella maglia bassa, carichiamo con il filo lo portiamo sul davanti e facciamo 1 maglia alta e 1 catenella, un’altra maglia alta per un totale di 3 maglie alte (2 maglie alte + una realizzata con 3 catenelle). Facciamo 3 catenelle e puntiamo l’uncinetto nella maglia bassa successiva che si trova subito dopo il punto ventaglio, realizziamo 1 maglia alta, 1 catenella, 1 maglia alta, 1 catenella, 1 maglia alta, 1 catenella, 1 maglia alta per un totale di 4 maglie alte. Facciamo 3 catenelle e ripetiamo questi passaggi fino ad arrivare al punto da cui siamo partiti, adesso puntando l’uncinetto nella prima maglia bassa dove avevamo fatto le prime 3 maglie alte, ne realizziamo un’altra e dopo aver fatto 1 catenella inseriamo l’uncinetto nella terza catenella della prima maglia alta lo carichiamo con il filo e chiudiamo il punto.

In questo giro possiamo eseguire i punti ventaglio. Vediamo che ci sono 3 spazi, uno lo lasciamo libero per quando finiamo il giro, in quello centrale facciamo una maglia bassa e nell’altro spazio facciamo 7 maglie alte (punto ventaglio); poi inseriamo l’uncinetto nella maglia alta centrale del punto ventaglio sottostante e facciamo 1 maglia bassa. Adesso possiamo notare che ci sono altri 3 spazi; nel primo faremo 1 punto ventaglio ( 7 maglie alte), nel secondo 1 maglia bassa e nel terzo 1 punto ventaglio. Ripetiamo gli step precedenti quindi inseriamo l’uncinetto nella spazio che si trova al centro del punto ventaglio sottostante e facciamo 1 maglia bassa poi nei 3 spazi facciamo: 1 punto ventaglio, 1 maglia bassa e un punto ventaglio. Quando abbiamo completato il giro inseriamo l’uncinetto nello spazio che avevamo lasciamo libero e facciamo 1 punto ventaglio, poi lo inseriamo nella maglia bassa e chiudiamo il giro ottenendo 4 angoli con 8 punti ventaglio.

Adesso facciamo il giro di preparazione: facciamo passare l’uncinetto nella maglia bassa sottostante prendiamo il filo e lo portiamo sul davanti del lavoro; facciamo 3 catenelle + 1, puntiamo di nuovo l’uncinetto nella maglia bassa, carichiamo con il filo lo portiamo sul davanti e facciamo 1 maglia alta e 1 catenella, 1 maglia alta per un totale di 3 maglie alte (2 maglie alte + una realizzata con 3 catenelle). Facciamo 3 catenelle e puntiamo l’uncinetto nella maglia bassa successiva che si trova subito dopo il punto ventaglio, realizziamo 1 maglia alta, 2 catenelle e una maglia alta. Adesso facciamo altre 3 catenelle e puntiamo l’uncinetto nella maglia bassa dell’angolo che si trova tra i 2 punti ventaglio e facciamo 1 maglia alta, 1 catenella, 1 maglia alta, 1 catenella, 1 maglia alta, 1 catenella e 1 maglia alta per un totale di 4 maglie alte. Ora facciamo 3 catenelle e puntiamo l’uncinetto nella successiva maglia bassa al centro del lato e ripetiamo i passaggi di prima quindi 1 maglia alta, 2 catenelle e 1 maglia alta. facciamo 3 catenelle e nell’angolo successivo ripetiamo i passaggi del precedente, 1 maglia alta, 1 catenella, 1 maglia alta, 1 catenella e 1 maglia alta, 1 catenella e 1 maglia alta. Ripetiamo questi passaggi anche per gli altri 2 lati e quando abbiamo completato il giro inseriamo l’uncinetto nella prima maglia bassa e facciamo un’altra maglia alta e completiamo il lavoro.

In questo giro possiamo realizzare i punti ventaglio e saranno 2 in ogni angolo e 1 al centro del lato. Partiamo dall’angolo dove ci sono 3 spazi; uno esterno lo lasciamo libero, in quello centrale facciamo 1 maglia bassa e nell’altro esterno facciamo 1 punto ventaglio (7 maglie alte), puntiamo l’uncinetto nella maglia alta centrale del punto ventaglio sottostante e facciamo 1 maglia bassa poi puntiamo l’uncinetto nello spazio al centro delle 2 maglie alte sottostanti e facciamo 1 punto ventaglio dopo puntiamo l’uncinetto nella maglia alta centrale del punto ventaglio sottostante e facciamo 1 maglia bassa. Arrivati nell’angolo vediamo che ci sono 3 spazi e nel primo faremo 1 punto ventaglio, nel secondo 1 maglia bassa e nel terzo 1 punto ventaglio. Nei lati successivi ripetiamo i passaggi che abbiamo realizzato nel lato precedente invece negli altri angoli ripetiamo i passaggi dell’angolo precedente. Quando abbiamo completato il giro puntiamo l’uncinetto nel primo spazio che avevamo lasciato libero e facciamo 1 punto ventaglio poi inseriamo l’uncinetto nella maglia bassa e facciamo 1 maglia bassa e completiamo il giro.

Cambiamo colore e alterniamo un giro di preparazione a uno di esecuzione del punto ventaglio ripetendo i passaggi che ho descritto prima vedendo che nei lati i punti ventaglio aumenteranno di una unità a ogni giro di esecuzione.

Dopo aver realizzato 3 giri cambiamo colore e facciamo altri 2 giri. Infine ne facciamo un ultimo di un colore diverso che servirà da cornice. Realizziamo un altro pannello uguale a questo e una fascia del penultimo colore utilizzato che servirà per cucire insieme 3 dei 4 lati.

Per la tracolla ho realizzato una fascia con punti ventaglio le cui estremità ho cucito intorno a delle catene per borse.

E questo è il risultato finale. Una borsa elegante, originale, creativa e singolare che diventerà l’accessorio più bello e prezioso e donerà all’outfit un tocco elegante e chic.

Ho realizzato anche una versione con le sfumature del blu alla quale ho abbinato un cardigan che ho realizzato con lo stesso punto.

Fammi sapere con un commento se conoscevi questo bellissimo punto e cosa ne pensi.

Se ti piacciono le creazioni che ho realizzato non perderti i prossimi post! 😉


Borsa Fettuccia e Uncinetto: Punto Puff

Le borse sono da sempre l’accessorio fondamentale per completare il look con quel tocco elegante e particolare dunque saper abbinare la giusta borsa ad ogni outfit è fondamentale, se poi quest’ultima è realizzata a mano renderà il tutto ancora più prezioso.

Continua con la lettura e segui le istruzioni passo passo; vedrai che basta poco per fare una borsa elegante e raffinata che impreziosirà il look rendendolo inimitabile e unico nel suo genere.

Occorrente: Fettuccia, uncinetto (ho utilizzato il n° 8), tracolla a catena, chiusura a cartella.

Il punto puff si lavora sul multiplo di 3: avviare 24 catenelle, partendo dalla seconda catenella facciamo una maglia bassa nelle due catenelle successive poi facciamo una catenella e saltiamo la catenella successiva e facciamo altre due maglie basse nelle catenelle seguenti e proseguiamo in questa maniera fino ad arrivare alla fine delle catenelle.

Adesso facciamo una catenella, giriamo il lavoro e facciamo altre due catenelle e saltando le due maglie basse puntiamo l’uncinetto nello spazio che si è venuto a creare e facciamo una maglia bassa, e adesso possiamo fare il punto puff. Puntiamo l’uncinetto nella prima catenella in basso e portandolo sul retro del lavoro prendiamo il filo lo portiamo sul davanti e lo carichiamo col filo, ripuntiamo l’uncinetto nella catenella e lo portiamo di nuovo nel retro e prendiamo il filo riportandolo sul davanti e caricando di nuovo il filo e per l’ultima volta facciamo passare l’uncinetto attraverso la catenella portandolo nel retro, prendendo il filo e riportandolo davanti e caricando il filo; adesso con il filo caricato chiudo tutte le asole e facciamo una catenella per chiudere il lavoro. ora bisogna lavorare una maglia bassa nello spazio successivo e poi facciamo il punto puff dove abbiamo fatto la maglia bassa precedente e ripetiamo i passaggi di prima. Procediamo in questo modo fino alla fine della riga.

Facciamo tre catenelle e giriamo il lavoro, saltiamo la prima maglia e andiamo nella successiva e facciamo una maglia bassa poi facciamo il punto puff facendo passare l’uncinetto nel punto di chiusura del punto sottostante e ripetiamo il procedimento prima descritto. Ora saltiamo due maglie e facciamo una maglia bassa nella successiva e poi facciamo il punto puff nel punto di chiusura del puff sottostante e ripetiamo questi passaggi per tutta la riga. Per le prossime righe dobbiamo ripetere i passaggi di questa riga. Facciamo un totale di 20/22 righe e contorniamo tutto il lavoro a maglia bassa: inseriamo l’uncinetto nel punto di chiusura e facciamo 2 maglie basse, poi puntiamo l’uncinetto nella catenella sul bordo e facciamo altre due maglie basse e continuiamo così per tutto il lato, adesso facciamo un aumento alla catenella dell’angolo e facciamo una maglia bassa, una catenella e una maglia bassa e poi facciamo una maglia bassa per ogni catenella che ci sono nel lato, nell’angolo facciamo un altro aumento e ripetiamo i passaggi del lato parallelo fino all’angolo dove faremo un altro aumento e lavoreremo una maglia bassa in ogni maglia sottostante. Tagliamo il filo e chiudiamo con l’asola di chiusura nascondendo il filo nel lavoro. Adesso dobbiamo realizzare i laterali quindi avviamo tante catenelle per quanta larghezza vogliamo dare alla borsa (in questo caso ho avviato 6 catenelle). Adesso torniamo indietro e facciamo una maglia bassa in ogni catenella per un totale di 5 maglie, prima di girare il lavoro facciamo una catenella, voltiamo il pannello e facciamo una maglia bassa inserendo l’uncinetto in ogni spazio che si è creato tra le maglie sottostanti. Facciamo salire il lavoro per 6/7 righe e lo cuciamo a maglia bassissima direttamente nella borsa bloccando insieme una maglia della borsa e una del pannello. Ripetiamo anche con l’altro pannello e infine applichiamo la parte superiore della Chiusura a cartella, nel centro di uno dei lati corti invece per la parte inferiore ci aiutiamo con un po’ di fettuccia che bloccheremo tra la griglia interna e la struttura esterna, poi chiudiamo bene le alette e la leghiamo alla borsa aiutandoci con l’uncinetto; faremo passare le estremità del filo tra i punti puff portandoli all’interno della borsa e le blocchiamo con dei nodi e nascondiamo i fili in eccesso tra i punti puff.

Per la tracolla ho utilizzato una tracolla a catena argentata a cui ho fatto passare in mezzo la fettuccia così da impreziosirla.

Fammi sapere con un commento se conoscevi già questo punto e quale borsa è la tua preferita 😉

Seguimi per restare sempre aggiornato e non perderti i prossimi post! 😘